Monumenti & Luoghi d'interesse
Diversi monumenti e luoghi d'interesse da scoprire nei dintorni dell'Hotel CARLTON'S .
- IL SACRO CUORE, 75018
All’inizio della guerra franco-prussiana del 1870, un voto cattolico decise della costruzione di una chiesa consacrata al cuore di Cristo. Dopo lunghi lavori, il Sacro Cuore fu terminato nel 1914 sulla collinetta di Montmartre. Dal suo Duomo, e dopo 237 gradini di una scalinata relativamente stretta, una vista spettacolare su tutta la regione parigina si offre ai visitatori. - LA PIAZZA DEL TERTRE, 75018
A circa 130 metri di altitudine, questa piazza fa parte del quartiere più elevato della capitale, poiché si trova vicino al Sacro Cuore a Montmartre. Da sempre essa attira numerosi turisti, soprattutto grazie alle sue animazioni pittoresche, che sono l’eredità della ricca attività artistica che si svolgeva nel XIXesimo secolo, tra terrazze e caffé, caricaturisti, pittori naïf e "ritrattisti". - LA HALLE SAINT PIERRE, 2 rue Ronsard, 75018
Situata alla destra del Sacro Cuore, la Halle Saint-Pierre si trova all'interno di un deposito merci del XIXesimo secolo che è stato trasformato, 15 anni fa, in centro culturale. L’edificio ospita il Museo d’Arte Naïf, il Museo en Herbe, ma anche un salone da tè, degli atelier ed una libreria. Il bar è conviviale e ci si può concedere un buon pranzetto a base di torte salate, insalate e dolci di carote, il tutto sorseggiando una delle numerose varietà di tè alle erbe. - IL MERCATO BARBES, bd de la Chapelle, 75018
Bisogna assolutamente andare a questo mercato per poter fare il giro del mondo dei sapori: vi potrete incontrare tutti i paesi d’Oriente, d'Africa e molti altri ancora. I prodotti sono di buonissima qualità. - I VIGNETI DI MONTMARTRE, tra la via "des Saules" e "St Vincent", 75018
Sulla collinetta di Montmartre si trovano 1900 ceppi di vite che si estendono su 1556 m² sul fianco della collina. Nel XVIIesimo e XVIIIesimo secolo, il vino era una bevanda medicinale. Oggi, la produzione è di 1710 bottiglie da 50 cl. - IL CIMITERO DI MONTMARTRE, 20 rue Rachel, 75018
Numerose celebrità dimorano in questo cimitero che è stato costruito in un'antica cava di gesso. Qualche nome illustre: Sacha Guitry, Louis Jouvet, François Truffaut, Michel Berger . - IL GIARDINO SELVATICO SAINT VINCENT, rue St Vincent 75018
Su un terreno in pendenza consolidato da muretti, questo giardino rappresenta l’ultima traccia della foresta di Montmartre. Sistemato nel 1985, esso lascia libero corso alla natura in un'affascinante confusione vegetale dove si rifugia una piccola fauna selvatica. Lungo il sentiero o nei bordi dello stagno, questo giardino svela un'appassionante lezione di ecologia parigina. - IL MULINO DELLA GALETTE, rue Lepic, 75018
Un tempo Montmartre era circondata da mulini a vento; ben nove volteggiavano le loro ali. I mulini non servivano solamente a macinare il grano, ma anche a spremere le vendemmie o a frantumare i materiali necessari ai manufatti. Essi rappresentavano anche la meta delle passeggiate domenicali dei parigini. Di tutto ciò, al giorno d'oggi, restano solamente due « sopravvissuti »: il Blute-Fin ed il Radet che formavano, con i giardini e la fattoria, il celebre complesso del Mulino della Galette, conosciuto per il suo famoso ballo popolare. - LA GRANDE SINAGOGA DELLA VITTORIA, 44 avenue de la Victoire, 75009
Cominciata nel 1867, inaugurata nel 1874 e aperta al culto pubblico nel 1875, questa sinagoga di stile romano fiorito, ornata da fronzoli bizantini, è l'opera dell'architetto Aldrophe, costruttore dell'hotel Thiers e della sinagoga di Versailles. - OPERA GARNIER, 8 rue Scribe, 75009
La costruzione dell'Opera Garnier è decisa da Napoleone III nell'ambito dei grandi lavori di restauro della capitale condotti con molta bravura dal barone Haussmann. Charles Garnier, un giovane architetto sconosciuto di 35 anni, che propone un'opera scintillante di oro e marmo, di cristallo e onice, vince il concorso. Dopo 15 anni di lavori, l'edificio è inaugurato il 15 gennaio del 1875 da Mac Mahon. - CHIESA DELLA SANTA TRINITÁ, piazza Estienne d'Orves, 75009
La costruzione, su ordinazione del barone Haussmann, ha durato 6 anni e, nonostante il lusso delle decorazioni, sembra sia stata molto economica. L’edificio è altrettanto impressionante. - CHIESA N-D LORETTE, 18 bis rue de Châteaudun, 75009
Costruita tra il 1823 ed il 1836 da Hippolyte Lebas, essa imita le basiliche romane nello stile neo-classico. I suoi elementi decorativi illustrano con fasto le diverse correnti del sentimento religioso durante la Restaurazione e la monarchia di luglio.